
Chi può fare il volontariato di Protezione Civile? Per fare il volontario nella Protezione civile servono innanzitutto capacità di collaborare in gruppo, forza di volontà, spirito di solidarietà e desiderio di imparare.
In genere non ci sono particolari requisiti, molto dipende dal regolamento dell’associazione territoriale alla quale si aderisce.
Quali diritti hanno i volontari?
L’attività di volontario non è un lavoro, e quindi non è retribuita. I volontari però godono di diversi diritti e tutele, in ragione de loro grande contributo:
- Ogni volontario è assicurato per rischi di responsabilità civile verso terzi, malattie professionali e copertura per infortuni;
- Se il volontario è impiegato, lo Stato provvede a rimborsare la giornata lavorativa “persa” al datore di lavoro, sia pubblico che privato;
- I volontari possono chiedere il rimborso delle spese (tramite l’organizzazione di appartenenza) sostenute per raggiungere il luogo di attività o nel corso di essa.
- Certificato medico gratuito del medico di famiglia per attività di volontariato/Protezione Civile.
- Bisogna essere maggiorenni, ma l’età minima consentita è 16 anni, dietro autorizzazione scritta di un genitore o tutore legale.
- Attività e assistenza alla popolazione di tipo psico-sociale;
- Assistenza a persone anziane, malati o disabili;
- Logistica e trasporti (in questo caso devi essere munito di patente di guida);
- Preparazione e somministrazione pasti;
- Prevenzione, informazione e lotta contro incendi e azioni di vandalismo;
- Supporto alla segreteria e ogni altra attività amministrativo-contabile;
- Attività cinofila;
- Formazione del personale.
Se sei maggiorenne renditi volontario per te stesso e per gli altri “il volontariato nobilita”.
In Italia un milione e mezzo di persone sono a disposizione per le emergenze, un potente compatto e qualificato esercito della solidarietà pronto a muoversi per raggiungere popolazione che hanno bisogno di aiuto.
Se desideri diventare volontario di PROTEZIONE CIVILE potrai avere a disposizione tutti i mezzi per mettere a frutto la tua esperienza nel settore di attività da te scelto.
Opera a supporto delle Istituzioni mettendo a disposizione le proprie risorse umane ed i propri mezzi in tutti i campi d’intervento: Se il volontario

- Corsi antincendio
- Emergenze idrogeologiche
- Supporto alla popolazione
- Vigilanza ambientale
- Corsi comportamentali in caso di calamità per scuole e uffici pubblici
- Radiocomunicazioni di Emergenza
- Corsi di primo soccorso