Organizzazione di Volontariato
Sabato 15 e Domenica 16 Aprile 2023, al Circo Massimo, a partire dalle ore 9,30 e fino al tardo pomeriggio, si svolgerà l’evento “Le giornate della Protezione Civile-Il Volontariato e le Istituzioni per la resilienza della comunità capitolina”
Eventi News Protezione CivileDiventa Volontario di Protezione Civile
News Soci4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
Celebrazioni NewsSabato 15 e Domenica 16 Aprile 2023, al Circo Massimo, a partire dalle ore 9,30 e fino al tardo pomeriggio, si svolgerà l’evento “Le giornate della Protezione Civile-Il Volontariato e le Istituzioni per la resilienza della comunità capitolina”
Eventi News Protezione CivileSabato 15 e Domenica 16 Aprile 2023, al Circo Massimo, a partire dalle ore 9,30 e fino al tardo pomeriggio, si svolgerà l’evento “Le giornate della Protezione Civile-Il Volontariato e le Istituzioni per la resilienza della comunità capitolina”, due intense giornate dedicate alla Protezione Civile, nelle quali sia il Volontariato che le Istituzioni, diffonderanno la conoscenza dei rischi, stimoleranno comportamenti responsabili e misure di autoprotezione per evitare e mitigare i danni e per far crescere la Resilienza della comunità, perché ciascun cittadino è parte del Sistema di Protezione Civile.
All’interno della splendida cornice del Circo Massimo si potrà partecipare ad innumerevoli eventi “convegnistici e didattici” che si terranno nelle tensostrutture allestite per l’occasione, oltre al percorso esperienziale itinerante, tra i diversi spazi, nei quali tutti potranno passeggiare per essere informati sui rischi e sulle buone prassi di autoprotezione, attraverso la distribuzione di materiali informativi e tramite le diverse presentazioni e dimostrazioni pratiche svolte dagli operatori in campo. Attività specifiche dedicate al rischio idraulico-idrogeologico, all’antincendio boschivo, al maremoto e al terremoto.
Ci sarà ampio spazio anche per il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi delle scuole che potranno partecipare ad innumerevoli attività divertenti e, nello stesso tempo utili, per imparare a riconoscere e affrontare i rischi, per la salvaguardia della propria incolumità e per sentirsi, almeno per un giorno, dei veri e propri Volontari di Protezione Civile. L’ingresso è totalmente libero e gratuito.
Grazie alla collaborazione con il Dipartimento Politiche Sociali e Salute – Direzione Servizi alla Persona, sarà presente un servizio di traduzione in Lingua dei Segni Italiana -LIS a cura della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio. Gli interpreti saranno presenti all’evento, all’interno delle 2 sale conferenze e all’ingresso (lato via dell’Ara Massima di Ercole) nel gazebo accoglienza del Sistema Protezione Civile.
Diventa Volontario di Protezione Civile
News SociChi può fare il volontariato di Protezione Civile? Per fare il volontario nella Protezione civile servono innanzitutto capacità di collaborare in gruppo, forza di volontà, spirito di solidarietà e desiderio di imparare.
In genere non ci sono particolari requisiti, molto dipende dal regolamento dell’associazione territoriale alla quale si aderisce.
L’attività di volontario non è un lavoro, e quindi non è retribuita. I volontari però godono di diversi diritti e tutele, in ragione de loro grande contributo:
Se sei maggiorenne renditi volontario per te stesso e per gli altri “il volontariato nobilita”.
In Italia un milione e mezzo di persone sono a disposizione per le emergenze, un potente compatto e qualificato esercito della solidarietà pronto a muoversi per raggiungere popolazione che hanno bisogno di aiuto.
Se desideri diventare volontario di PROTEZIONE CIVILE potrai avere a disposizione tutti i mezzi per mettere a frutto la tua esperienza nel settore di attività da te scelto.
Opera a supporto delle Istituzioni mettendo a disposizione le proprie risorse umane ed i propri mezzi in tutti i campi d’intervento: Se il volontario
4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
Celebrazioni NewsFonte
Padre Claudio Santoro: Un sogno che continua.
Domenica 18 settembre: il grande evento nel cuore della capitale in ricordo di una figura di grande umanità.
Domenica 18 settembre: il grande evento nel cuore della capitale in ricordo di una figura di grande umanità.
Il presidente del Municipio Roma V, Mauro Caliste, racconta commosso la sua vicinanza al sacerdote.
Si preannuncia un evento carico di emozioni e artisticità, quello di Domenica 18 settembre 2022 nella suggestiva cornice del complesso conventuale di San Bonaventura al Palatino, cuore archeologico di una Roma senza tempo, d’immutata bellezza.
Dalle ore 16 infatti, attraverso la collaborazione dello storico Luciano Fortunato Sciandra e Olga Di Cagno, si potrà apprezzare il luogo che ospiterà un evento commemorativo di una figura carismatica, ricordata da tutti per il suo incessante e umile impegno per ragazzi e famiglie disagiate. Padre Claudio Santoro negli anni ’80 si ritrovava a Roma ad operare in una realtà caratterizzata da forti disagi culturali e sociali, l’attuale V° municipio, che attraversa le vie: Prenestina, Casilina, Tuscolana. In questo quadrante capitolino, fonda l’Associazione Casa Famiglia Lodovico Pavoni, che diventa in poco tempo una struttura di accoglienza, un centro di aggregazione giovanile, un modo per stabilire relazioni sociali positive e ritrovarsi come in famiglia.
Non è un caso che Mauro Caliste, presidente del Municipio V°, nato al Prenestino nel ’59, abbia conosciuto, sostenuto con la sua amicizia e apprezzato l’opera di Padre Claudio Santoro, al punto tale che oggi, da Presidente, sta progettando iniziative concrete per ricordare e mantenere vivo l’operato di questa fervida figura “un uomo straordinario, di rara umanità“.
Tornando all’evento, saranno ospiti Padre Carlo Cavatton (rappresentante legale dell’Associazione Casa Famiglia Lodovico Pavoni) e Clara Fantini (co-fondatrice Associazione Casa Famiglia Lodovico Pavoni), segno tangibile della continuità sul territorio di tutte le attività nate attraverso la benevolenza e la fattività di Padre Claudio Santoro, già Vice Parroco di San Barnaba Apostolo.
All’iniziativa del 18 settembre, non mancheranno figure di rilievo quali: il campione sportivo Vincent Candela, Antonio Gaetano Palladino (presidente associazione Generazioni e Futuro aps), Francesco Pastorella (director sustainability & community relations department AS Roma), Barbara Funari (Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute del Comune di Roma Capitale), Luigi Berlusconi (sindaco Lurago Marinone).
Dalle ore 18 si avvicenderanno sul palco allestito nell’antico cortile dalla straordinaria vista su Roma antica, gli artisti: il cantautore Stefano Borgia, dal suo vasto repertorio, un omaggio a Roma, a Padre Claudio Santoro e gli indimenticabili brani che lo hanno reso celebre autore; la cantante ucraina Oksana Mukha, vincitrice del programma televisivo “Voice of the Country-9”, dotata di una sensibile voce che si farà interprete di brani tratti dalla tradizione popolare e la sperimentazione pop; il coro Heart Gospel in Music, diretto dalla vocal coach Johanna Pezone (Cuore in Musica Academy), che recentemente sono stati ospiti della trasmissione Cantacielo su Rai2. L’evento sarà condotto da Niccolò Carosi, che ha presentato numerosi eventi di rilievo fra cui all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, la serata evento dedicata a Mia Martini. La direzione artistica è affidata a Michele Vitiello, noto regista e organizzatore di eventi.
Durante l’incontro, sarà possibile visitare in esclusiva il laboratorio studio di Sidival Fila, francescano di origine brasiliana, affermato autore di opere astratte, che presenzierà l’iniziativa.
Deus ex machina di questo progetto è Fabio Palladino, ideatore e organizzatore dell’evento.
Si prevede un sold out dell’evento; la logistica per raggiungere questo complesso archeologico così delicato e prestigioso, è stata affidata al Gruppo Roma 1 diretto da Carmine De Santis.
Si è svolto quest’oggi, presso lo Stadio Olimpico di Roma, l’evento “Insieme per la Pace”. Nell’occasione si è disputato un quadrangolare di calcio con la partecipazione della Lazio Women, dell’Empoli Femminile, della Nazionale delle Suore e della Nazionale Calcio Attori 1971. Durante la manifestazione sportiva […]
Eventi News Protezione Civile SolidarietàSi è svolto quest’oggi, presso lo Stadio Olimpico di Roma, l’evento “Insieme per la Pace”. Nell’occasione si è disputato un quadrangolare di calcio con la partecipazione della Lazio Women, dell’Empoli Femminile, della Nazionale delle Suore e della Nazionale Calcio Attori 1971.
Durante la manifestazione sportiva ci sono stati anche degli interventi, tra gli altri anche del Presidente Lotito, da parte di tanti personaggi dello spettacolo che hanno preso parte all’evento, oltre a momenti che hanno coinvolto gli spettatori presenti.
Un evento di beneficenza, il cui ricavato sarà destinato alla ricostruzione di un reparto di Pediatria Oncologica in Ucraina e a So.Spe, l’organizzazione di Volontariato di Suor Paola.
L’anniversario della liberazione d’Italia, noto anche come festa della Liberazione, è una festa nazionale della Repubblica Italiana, che si celebra ogni 25 aprile
Celebrazioni NewsOggi, lunedì 25 aprile, in Italia è la festa della Liberazione dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. Lo è dal 1946, quando il governo italiano provvisorio – il primo guidato da Alcide De Gasperi e l’ultimo del Regno d’Italia – stabilì con un decreto che questa data dovesse essere festa nazionale.
Sebbene ovviamente l’occupazione nazista e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, si scelse il 25 aprile come data simbolo perché quel giorno, nel 1945, coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere il controllo delle città.
La data del 25 aprile come festa della Liberazione fu fissata in modo definitivo con la legge 269 del maggio 1949, presentata da De Gasperi in Senato nel settembre 1948. Da allora, il 25 aprile è un giorno festivo: come le domeniche, il primo maggio, il giorno di Natale e la festa della Repubblica, che ricorre il 2 giugno. La guerra in Italia non finì il 25 aprile 1945, comunque: continuò ancora per qualche giorno, fino agli inizi di maggio.
Ilpost.it
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
SociL’evento organizzato dall’ASD Phoenix Gym di Pomezia, si terrà a Roma il 27 marzo presso il Pala Santoro di Via Vertumno 40. Comincerà alle ore 20 e vedrà sul ring noti atleti di pugilato italiano fra cui Alessio Mastronunzio, che da subito ha voluto fortemente creare una staffetta di solidarietà fra l’evento pugilistico e l’Ucraina. Verrà attivata infatti una raccolta di beni vari in collaborazione con il Gruppo Roma1 OdV, da destinare alla popolazione ucraina.
Eventi News SolidarietàL’evento organizzato dall’ASD Phoenix Gym di Pomezia, si terrà a Roma il 27 marzo presso il Pala Santoro di Via Vertumno 40. Comincerà alle ore 20 e vedrà sul ring noti atleti di pugilato italiano fra cui Alessio Mastronunzio, che da subito ha voluto fortemente creare una staffetta di solidarietà fra l’evento pugilistico e l’Ucraina. Verrà attivata infatti una raccolta di beni vari in collaborazione con il Gruppo Roma1 OdV, da destinare alla popolazione ucraina.
Quanto sta accadendo in Ucraina non può lasciare indifferenti, in questo momento tragico, Carmine De Santis – presidente del Gruppo Roma 1 Organizzazione di Volontariato – esprime piena solidarietà alla popolazione ucraina e invita tutti i suoi volontari e amici, soci iscritti e non, ad attivarsi per sostenere in modo concreto, secondo le proprie possibilità, la comunità sconvolta dalla follia della guerra.
L’associazione da sempre molto attenta e sensibile verso chi si trova in difficoltà, ha attivato un centro raccolta e stoccaggio beni alimentari e farmaci da destinare alla popolazione, in accordo con l’Associazione Culturale Cristiana Italo Ucraina, grazie al suo presidente Mario Tronca, che da settimana ha attivato un vero e proprio corridoio umanitario mobilitando numerosi pullman di trasporto viveri e persone che attraversano il confine per giungere nelle diverse città colpite.
In questi giorni sono numerose le realtà che si stanno unendo in questa staffetta di solidarietà, come l’ASD Phoenix Gym di Pomezia che con i suoi atleni hanno proposto una raccolta alimentare, farmaci e presidi medici da destinare alla popolazione ucraina, durante il prossimo incontro di pugilato.
Rolando Frascaro – direttore sportivo Phoenix Gym – si è messo subito in contattato con uno dei nostri volontari per esprimere il desiderio di collaborare. “Il pugilato è da sempre simbolo di forza e rispetto, così come la solidarietà sociale che da sempre appartiene a chi pratica questo sport. Ci sentiamo profondamente colpiti da quello che sta accadendo in Ucraina e ci è sembrato doveroso, contribuire ad aiutare la popolazione coinvolta in questo terribile conflitto supportando il Gruppo Roma 1 in questa nobile raccolta.”
L’ASD Phonenix Gym, è una società sportiva che da diversi anni è al vertice delle classifiche di merito per i risultati ottenuti dai suoi atleti e per l’attività organizzativa, quest’anno, in particolare, si è classificata come prima società d’Italia per il numero di eventi realizzati, per questo abbiamo chiesto a tutti i nostri iscritti di dare il loro contributo in questa raccolta benefica, e con grande entusiasmo, gli atleti stanno invitando amici e parenti all’evento del giorno 27 marzo 2022, che si terrà a Roma presso il Pala Santoro, in Via Vertumno 40 dalle ore 20 per assistere a ben 6 match che vedranno protagonisti tra i più noti atleti di pugilato italiano.
Per gli appassionati che desiderano assistere al match, di seguito riportiamo gli atleti che si alterneranno sul ring:
Per qualsiasi informazione aggiuntiva si può contattare la Phoenix Gym al n. 069105672.
Cerimonia ufficiale all’Altare della Patria, nel 154° anniversario dell’Unità d’Italia, con il Presidente della Repubblica Mattarella e il ministro della Difesa Pinotti. Le iniziative delle prefetture in tutto il Paese…
Celebrazioni NewsSi celebra oggi la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, istituita nel 2012 nella data della proclamazione a Torino, il 17 marzo del 1861, dell’Unità d’Italia, che oggi ‘compie’ 154 anni.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarellaquesta mattina all’Altare della Patria, a Roma, accompagnato dal Ministro della Difesa Roberta Pinotti, dopo aver passato in rassegna il reparto d’onore schierato con bandiera e banda ha deposto una corona d’alloro sulla tomba del Milite ignoto e ha osservato un minuto di raccoglimento, mentre le Frecce Tricolore sorvolavano Piazza Venezia.
Oltre alla commemorazione ufficiale, in occasione della Giornata dell’Unità nazionale – nata per ricordare e promuovere i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, e per consolidare l’identità nazionale – sono previste celebrazioni in tutta Italia.
Le prefetture-uffici territoriali del governo (Utg) partecipano attivamente con manifestazioni e iniziative in tutto il Paese, come conferenze, incontri con le realtà economico-sociali del territorio, concerti, consegna di onorificenze. Sui siti web degli Utg tutte le notizie sugli eventi organizzati.
(Ministero dell’Interno)
Foto: Michele Bitetto
Alla nostra richiesta di cooperazione ha risposto senza indugi l’Istituto Comprensivo Giovanni Palombini. Il nostro ringraziamento a tutti ragazzi e alle loro famiglie, per aver donato con amore ogni singolo prodotto che sarà destinato alla popolazione Ucraina, che sta vivendo un momento delicato. Tutti i […]
News SolidarietàAlla nostra richiesta di cooperazione ha risposto senza indugi l’Istituto Comprensivo Giovanni Palombini.
Il nostro ringraziamento a tutti ragazzi e alle loro famiglie, per aver donato con amore ogni singolo prodotto che sarà destinato alla popolazione Ucraina, che sta vivendo un momento delicato.
Tutti i beni raccolti, saranno catalogati e inseriti in appositi cartoni da consegnare all’ASSOCIAZIONE CULTURALE CRISTIANA ITALO UCRAINA di Roma, che sarà responsabile della distribuzione.
Particolare ringraziamento alla professoressa Fabiola Conte, dirigente dell’Istituto comprensivo Giovanni Palombini, per accanto a noi in questa maratona di solidarietà.